Diverse volte ci siamo occupati di Come pubblicare online, ovvero di come trovare la forma e la voce ideale per raccontare una storia direttamente sul Web; di come quest’ultima possa poi essere trasformata in un’applicazione o un Webbook. Una volta diventati padroni dei vari registri, è utile capire anche Dove esattamente pubblicare i propri racconti.
Ho selezionato per voi una serie di siti web, suddivisi per tipologia e modalità di pubblicazione. Molti ho avuto modo di conoscerli nell’arco di questi anni di ricerca sui nuovi generi letterari che si stanno sviluppando in Rete, ma non li ho scelti per fare un favore a qualcuno, bensì per il livello di innovazione che hanno apportato al settore.
Vi avverto, perciò, che non troverete elencati i soliti forum, o siti di fanfiction… Per quelli basta fare una semplice ricerca su Google. Troverete siti su cui divertirvi e mettervi alla prova con nuove formule di narrazione.
Le Community
Ewriters
“scrivere per essere letti”
Forse la più classica tra quelle scelte, tanto è vero che è online da più di 13 anni. Come dichiarano nel disclaimer del sito, hanno raggiunto i 4.234 membri, pubblicato 49.636 tra racconti di ogni genere, poesie, lettere, appunti di viaggio…
Quindi su Ewriters, potete pubblicare tutto quello che vi passa per la testa, i diritti d’autore resteranno sempre i vostri e potete essere sicuri di ricevere commenti e apprezzamenti dei lettori, che vi aiuteranno a migliorare la scrittura.
La Piccola Volante
“le Storie sono Navi maestose che si reggono a galla con il lavoro di tutti”.
Il sito propone dei giochi letterari, sempre in tema di bastioni, galeoni e insane creature, ma accetta qualsiasi tipo di proposta, basta che si tratti di inediti. Ogni racconto deve essere lungo tra un minimo di 2 e un massimo di 4 cartelle e non contravvenire al regolamento della community per essere pubblicato.
Bravi Autori
“portale visual-letterario”
Il sito offre la possibilità agli autori di inserire le proprie opere in qualsiasi formato (testi, immagini, audio e brevi video) e usufruire di diversi strumenti, come una pagina Web personale con tanto di statistiche di lettura, recensioni, forum, chat, anche un correttore di testi e un Wiki per la scrittura collaborativa.
I migliori racconti possono poi entrare a far parte delle antologie che BraviAutori pubblica periodicamente, sia in formato digitale che cartaceo.
Penne Matte
E’ per lo più un sito vetrina, su cui poter inserire le anteprime dei propri libri corredate di copertina e sinossi. Ma offre un’opzione molto interessante e ancora unica nel suo genere, ovvero, la Mappa degli autori del Web. Questo strumento permette, appunto, agli autori di geolocalizzarsi per mettersi in contatto con i lettori della community, in base a gusti e interessi comuni.
Write On
“dove autori e lettori trovano modi innovativi per collegarsi tra di loro”.
Una piattaforma di scrittura e editing in crowdsourcing. Ossia, un sito dove ogni autore può pubblicare i propri racconti e a mano a mano che una storia si sviluppa, testare la reazione dei lettori, per capire se si sta scrivendo qualcosa degno di essere pubblicato. E’ prevista anche una funzione apposita di invito ai lettori, che a loro volta possono scegliere quali storie o scrittori seguire e venire aggiornati sui vari sviluppi.
Edizioni Open
“per scrittori seriali”.
Una piattaforma su cui scrivere e pubblicare Libri Quick, micro-storie inedite (tra le 300 e le 1500 parole), che possono essere remunerate dai lettori direttamente tramite un link Paypal.me.
Le Applicazioni
Wattpad
“porta le storie con te”.
Disponibile per Android e iOS, la versione mobile del famoso social network dedicato alla scrittura seriale, permette agli autori di pubblicare le proprie storie direttamente tramite smartphone, ricevere commenti in-line, su passaggi specifici del racconto, e discuterne con i lettori in tempo reale.
Fonzon Fred
“comunità per scrittori al sapore mentolato”.
Ogni mese, chi gestisce l’app propone uno specifico argomento, su cui sbizzarrirsi inventando storie – preferibilmente ironiche e divertenti – entro il limite dei 2500 caratteri, visto che saranno lette tramite smartphone e tablet.
Storie Brevi
“narrativa per smartphone”.
La piattaforma per la lettura digitale de Ilmiolibro.it. I racconti inviati vengono selezionati dal sito in collaborazione con la Scuola Holden di Torino, e gli autori scelti sono ricompensati mensilmente sulla base del giudizio dei lettori e delle classifiche di lettura.
Scrittura Interattiva
TheIncipit
“cambia il corso della storia”
Non ci stancheremmo mai di citarlo, anche perché da quando ha fatto la sua comparsa online è cambiato tante volte e sempre al meglio. Resta comunque il primo sito italiano di scrittura interattiva. Per partecipare bisogna creare un racconto di 10 episodi, ognuno dei quali termina con una domanda e tre possibili risposte. Saranno i lettori a scegliere la migliore opzione e, quindi, il corso della trama.
20Lines
“scrittori, lettori, sognatori”
Come spiega il nome del sito, si partecipa con soltanto 20 righe, che sia un incipit o il seguito di una storia di un altro autore, questo è il massimo che si può scrivere di volta in volta. In compenso si ci può divertire aggiungendo contenuti multimediali ai racconti e tanto altro…
InterTwine
“Startup di editing multimediale collaborativo”
Il loro obiettivo è quello di realizzare un nuovo prodotto d’intrattenimento, che unisca le caratteristiche classiche dei libri e la comunicazione digitale e dei social network. Intertwine offre agli scrittori la possibilità di sviluppare insieme ad una community i propri progetti e arricchirli di contenuti multimediali.
Social Writing
Narranti Erranti
“2 Termini da coniugare, 1 cammino da esplorare”
in soli 400 caratteri, su Facebook.
#ScrittureBrevi
“il mezzo e il fine”
Dal cancelletto si intuisce che si tratta di un progetto nato su Twitter, quindi, tutti i giorni, 24 ore al giorno, potete condividere i vostri racconti in 140 caratteri con tutti coloro che seguono l’hashtag.
Se conoscete altri siti per pubblicare racconti, segnalateli tra i commenti, intanto vi ricordo che esiste anche il nostro modo (+1) di scrivere e sperimentare insieme.
Per orientarvi meglio nel mondo della Narrativa Digitale navigate attraverso la mappa:
Pingback: Non solo self publishing: 4 (+1) modi per pubbl...
Pingback: 4 (+1) modi per pubblicare e diffondere i tuoi ...
Grazie per la segnalazione!
Tutti quelli che hanno lavorato allo sviluppo di http://www.braviautori.it trovano soddisfazione con riconoscimenti di questo tipo.
Pingback: Scrittura interattiva: 3 (+1) consigli per sviluppare seguiti e spin-off | Storia Continua
Esistono diversi social network che permettono la pubblicazione e la condivisione dei racconti…
Ad es.
20lines: http://it.20lines.com/
shortales: http://shortales.net
si, di 20lines ho intervistato gli amministratori. L’altro non lo conoscevo invece, grazie per la segnalazione
Grazie di tutte queste segnalazioni!
Ci permettiamo di segnalare anche http://www.neteditor.it che esiste dal marzo 2000 🙂 e ospita migliaia di opere e autori.
Grazie, sì, conosco il vostro sito, l’ho anche segnalato all’interno della guida alla letteratura 2.0 per il sistema di tutela del copyright.
Pingback: 4 (+1) modi per pubblicare e diffondere i tuoi ...
Pingback: 7 regole d’oro per collaborare alla stesura di un romanzo digitale | Storia Continua
Segnalo Spottink.com ( http://spottink.com/ ), una comunità appena nato che ha lo scopo di condividere racconti di qualsiasi autore emergente
Grazie per la segnalazione, il sito sembra ancora un po’… vuoto?
Quando sarà avviato potresti tornare a spiegarcene il funzionamento, in un guest post. Che ne dici?
A presto!
Tra i recenti esperimenti segnalo questo, Romanzo in 1 Tweet, che già il titolo parla da sè… 😉
https://twitter.com/RomanzoIn1Tweet
Grazie per la segnalazione, Daniela. Vi seguo su Twitter!
sono silvana provasi da bolzano. anni fa ho pubblicato un mio libro “il viaggio di anna ma la casa editrice é fallita. vi chiedo se posso ancora ripubblicarlo magari tramite voi. Mi potete rispondere?
Grazie.
Ciao Silvana, grazie per esserti rivolta a Storiacontinua. Purtroppo non siamo una casa editrice, anzi quello che facciamo è aiutare gli autori a trovare modi alternativi di pubblicare i propri libri grazie al digitale, quindi attraverso il self-publishing o le nuove piattaforme dedicate alla scrittura. Se vuoi dare uno sguardo alla sezione Self (Publishing) Assistant, trovi una serie di servizi gratuiti che potrebbero tornarti utili http://ow.ly/P6fCw
Ad ogni modo, se sei tornata in possesso dei diritti sull’opera, puoi ripubblicarla in qualsiasi modo ritieni opportuno.
Strano che non abbiate citato Wattpad…
Giusta osservazione Alessandra, ma come puoi vedere i siti citati sono tutti italiani. A Wattpad è dedicata una serie di articoli a parte (vedi la classifica articoli nella sidebar) e una playlist con dei video-tutorial su Youtube.
Mi chiamo Roberto vorrei raccontarvi la mia storia successa 2 anni fa non so come poter scrivere questa storia ma vorrei pubblicarla per far sapere quello che succede incontrando questa persona contattatemi
Sottolineo molto volentieri forse l’ultimo nato: Storie di Città – http://www.storiedicitta.it/
Racconti, Storie e Poesie Geolocalizzate
Un modo diverso di pubblicare online i propri racconti e promuovere i propri libri. E’ stato ideato e creato con il cuore, spero vi piaccia. Grazie e complimenti per Storiacontinua.com
Pingback: Writing | Pearltrees
Pingback: Non è un mondo per romantici: le nuove tecnologie in letteratura – Litteratti
Grazie per l’articolo! E’ stato molto utile.
ottimo articolo. ben fatto