Un piccolo regalo a conclusione del ciclo di post che Storia Continua ha dedicato alla scrittura creativa e alle tecniche di base per scrivere un libro; un incentivo per tutti coloro che hanno svolto gli esercizi suggeriti e si ritrovano in mano la prima bozza di un possibile romanzo da sviluppare, e anche per chi invece ha in mente di cominciarne uno proprio adesso.
Insomma, per chiunque abbia in testa una storia, ecco un breve e pratico manuale che raccoglie una serie di consigli per iniziare a scriverla davvero: si parte, come abbiamo visto, dalla progettazione della trama e la caratterizzazione dei personaggi, fino ad approfondire i concetti di tempo e ritmo da imporre alla narrazione per non affliggere di noia i lettori, anzi, calamitarne invece l’attenzione fin dalle prime parole.
Se volete scrivere un libro, ma non sapete da dove iniziare, seguite le frecce…
E il prossimo passo sarà riuscire a creare un grande romanzo interattivo!
Salve..innanzitutto grazie per questi articoli spiegati in modo semplice e lineare..è possibile trovare degli esempi pratici con una scaletta teorica riguardo le diverse tipologie di scrittura?ad esempio romanzo, saggio breve, autobiografia etc?
Grazie a te per essere qui 🙂
Banalmente se vai a riprendere un libro di grammatica di scuola o di antologia vedrai che è tutto lì. Io ho riscoperto lezioni e suggerimenti che hai tempi non avevo neppure considerato. In alternativa ti consiglio di leggere i Quaderni di Luisa Carrada, Il Mestiere di Scrivere.
Grazir per i preziosi consigli…ora scriverò
Felice di averti ispirata Alessandra, poi torna a leggerci qualcosa 🙂