I migliori strumenti del web per dare vita a progetti di scrittura, con un tocco innovativo.
Non si tratta di software che richiedono spesso un certo livello di conoscenze tecniche, ma di siti a cui dovrete semplicemente iscrivervi per poter cominciare ad utilizzare la serie di tool per la pubblicazione che mettono a disposizione.
Partiamo dall’ultimo segnalato su Storiacontinua, Inklewriter.
Una applicazione gratuita online, progettata per aiutare gli scrittori a pubblicare racconti interattivi. Inklewriter è in grado, infatti, di mantenere traccia dei percorsi impostati, così come delle scelte e dei collegamenti inseriti in una trama, senza doversi destreggiare con codici di programmazione.
La registrazione al sito consente agli scrittori di lavorare su più racconti contemporaneamente e per ognuno di questi creare una pagina web con un link condivisibile. È anche possibile richiedere la conversione dei racconti in formato .mobi, per la vendita su Amazon.
Proseguiamo con Creatavist.
Anche questo uno strumento che agevola la creazione di racconti multi-trama, anche in modo collaborativo. Inoltre, Creatavist propone la pubblicazione sia nei più comuni formati per ebook, che in versione App per iOs e Android.
Qui trovate un esempio dei libri che è possibile pubblicare con Creatavist e una guida introduttiva.
Ecco un progetto di cui andare fieri perché totalmente “Made in Italy” e decisamente innovativo, Inbooki.
Meriterebbe una visibilità più ampia, dato che questa applicazione è forse l’unica finora che consente di creare dei libri digitali che si adattano al luogo e al momento in cui vengono letti, nonché allo stato d’animo del lettore.
Davvero una prova di abilità per uno scrittore, non per la difficoltà nell’utilizzo degli strumenti che Inbooki mette a disposizione (nient’altro che un editor online), ma soprattutto per le proprie doti creative. Sul blog di Inbooki sono comunque presenti numerosi post che vi aiuteranno nella creazione del vostro primo ebook immersivo.
Concludiamo con Pressbooks
Una manna per i blogger che hanno l’esigenza di distribuire i loro contenuti nei più svariati formati. Infatti, è interamente basato su WordPress e permette, quindi, di creare file epub, mobi o pdf, senza rinunciare ai contenuti multimediali che solitamente è possibile inserire in un blog. Una volta scelto il tema e il materiale da utilizzare (tra post, pagine e media) sarà possibile esportali in uno dei formati elencati.
Anche su PressBooks non mancano esempi e guide utili all’uso.
Avete già sperimentato una di queste applicazioni per creare libri arricchiti, o ne conoscete altre? Aspetto i vostri commenti… Nel frattempo ricambio con dei bonus link, per concludere davvero.
Si tratta di LGC, un software, sviluppato da Matteo Poropat, per creare libri gioco digitali. Essenzialmente è un editor che permette a chiunque di gestire agevolmente i vari capitoli e link che solitamente compongono la struttura di questo genere di racconti. Libro Game Creator è un programma per Windows, scaricabile gratuitamente. Chi, invece, utilizza Mac può ripiegare su Twine, un programma altrettanto semplice ed intuitivo per creare narrazioni interattive. Altrimenti, potreste sempre cimentarvi con le Interaction Word di TextureWriter direttamente sul Web.
Ciao, grazie per queste preziose segnalazioni!
Ho già avuto modo di provare buona parte di queste applicazioni – in particolare Inklewriter che mi sembra molto interessante – ma grazie al tuo approfondimento ho avuto modo di conoscerne altre che non erano mai giunte alla mia attenzione.
A presto!
Ciao Ilario, che bello averti da queste parti! Hai scritto storie interattive?
A me è piaciuto molto anche Twine, che è più per romanzi a bivio, ma molto intuitivo.
Pingback: E-book e didattica | Pearltrees