

Da EFP Fanfiction all’editoria tradizionale, la storia di Francesca Bufera
Se c’è una cosa che ho capito con l’esperienza di Storiacontinua, è che gli aspiranti scrittori sono restii alla sperimentazione, vogliono vedere il loro libro,


Scrivere con le “Emoji”, alla ricerca di un codice condiviso con Scritturebrevi.it
Nulla è cambiato, usavamo le immagini per comunicare e lo facciamo ancora oggi, solo che invece di incidere la pietra usiamo i codici delle tastiere.


“Come sopravvivere ai Calabresi”: il diario di Saso in adozione
Dice: ma perché non pubblichi un libro con tutte le cazzate che scrivi su Facebook? E chi se lo compra, esclamo. Nessuno, pensi? E allora


Snapchat, un canale per pubblicare storie uniche davvero
L’applicazione di messaggistica istantanea, lanciata nel 2011 da Bobby Murphy ed Evan Spiegel, ha avuto nel corso degli ultimi due anni una crescita impressionante, piazzandosi


“La vita in famiglia è bellissima”, l’ebook che non puoi smettere di condividere su Facebook
Chi li segue lo sa, i Venerandi‘s’ sono noti sui social, non soltanto per il lavoro che svolgono con Quintadicopertina, ma anche il modo particolare


#Save140, cosa sta cambiando su Twitter e perché
Da tempo alla ricerca di soluzioni per far crescere gli iscritti e la fiducia degli investitori, Twitter sembra finalmente aver imboccato la strada verso un


Dai Tweet ai Twyll, le riscritture di TwLetteratura sbarcano sugli app store
Dopo 4 anni di sperimentazioni e aver raccolto i feedback di migliaia di lettori, le riscritture in 140 caratteri dei grandi classici, da Manzoni a


Perché gli scrittori dovrebbero prendere in considerazione Telegram per diffondere nuovi racconti
Di certo conoscete Telegram, applicazione di messaggistica istantanea lanciata nel 2013 dal Russo Pavel Durov, che oggi conta 100 milioni di utenti attivi. Diretta concorrente


Scrittura breve: la poetica dei Twitterbot
Un Bot è un programma progettato per eseguire in modo autonomo operazioni sensibili in tempo reale su un computer, attraverso Internet, e sui social media.


Twitter e il futuro della lettura: intervista a Paolo Costa
In questo lavoro ti può capitare di conoscere una redattrice della Egea e scoprire che la casa editrice ha pubblicato un libro in cui sei