

Raccontare una storia attraverso le immagini con Commaful
E’ un fatto: al testo ormai preferiamo sempre di più le immagini. Se ne volete la prova, date uno sguardo alle statistiche di accesso ai


Buone pratiche per creare ePub3 con Sigil
Già con la release 0.9.3 l’editor di ebook Sigil (ora giunto alla 0.9.10) consente di creare ePub nella versione 3.0, senza l’ausilio di plug-in o


StoryMatch, l’applicazione che aiuta a superare il blocco dello scrittore
Conoscete il Fiocco di neve? E’ una tecnica di scrittura che, secondo il suo inventore, permette di completare la stesura della prima bozza di un


Il giorno che i computer scriveranno racconti: impatto e conseguenze dell’uso delle AI nell’editoria
In questi giorni si è parlato molto di Intelligenza Artificiale. Hanno fatto scalpore gli episodi di AlphaGo, il primo programma per computer a battere un


Quintadicopertina, le polistorie e i principi della semantica digitale
Nel 2010, in contemporanea alla nascita di questo blog, la casa editrice digitale Quintadicopertina lanciava sul mercato le Polistorie, una collana di romanzi interattivi e


Romanzi ipertestuali: flusso di coscienza tra musica e matematica
Lo slogan di Storia Continua recita “quando letteratura ed informatica si incontrano”, un po’ come fossero due discipline difficili e curiose da conciliare. Ma, in


Scrivener, la App di scrittura che stimola la creatività
Secondo uno studio del MIT, i programmi di scrittura hanno modificato il nostro modo di pensare, perché ci consentono di manipolare il testo sullo schermo


Come scrivere un racconto interattivo con Twine
Si è concluso questa settimana il corso di e-learning del Davidson College dedicato alla Letteratura Elettronica, oltre al breve resoconto, che trovate qui, voglio condividere


Progettare ePub 3: iBooks Author vs. Pubcoder vs. Aquafadas
Dopo avervi elencato le migliori applicazioni web per creare ebook, proposto interviste a editori digitali e startup editoriali, è giunto il momento di dare uno


Quando il libro non basta: i consigli di Iain Pears per scrivere una App
D’accordo gli Appbook non hanno avuto un grande riscontro di pubblico, ma ci sono storie per cui il classico libro, o perfino un ebook, non