Guide alla scrittura di generi digitali

Come raggiungere i lettori anche sui dispositivi mobili, le raccomandazioni del Nielsen Group per il 2017
Un ultimo sorprendente studio del gruppo Nielsen ribalta in toto quanto si è sempre sostenuto fin dalla comparsa degli smartphone, ovvero che la lettura

“What if Machine”, la macchina delle idee creative
E’ difficile stabilire cos’è che rende un’idea migliore di un’altra, quali sono i processi, le conoscenze e i ragionamenti che danno il via alla

Tra AI, AV e VR… Il futuro è degli scrittori digitali
La popolarità delle applicazioni di messaggistica come Wechat, WhatsApp, Telegram e Messenger, ha fatto impennare gli investimenti per lo sviluppo di software in grado

6 modi per riconoscere la letteratura elettronica
Aver pubblicato un ebook o un romanzo online fa di noi dei veri scrittori dell’era digitale? Questa è un’espressione che mi piace ripetere spesso

È davvero arrivato il “Momento” degli scrittori su Twitter
Vi sarete accorti anche voi, facendo un giro sui vostri account Twitter, che accanto alle voci ormai note di ogni profilo (following, followers, liste,

Aggiungere interattività ad un romanzo con i Web Quiz: 2 soluzioni utili e divertenti
Avete presente quando a scuola ti assegnavano il libro per le vacanze e alla fine dovevi svolgere il test che si trovava nelle ultime

Come scrivere narrativa al tempo della Netflix Tv
Videogiochi, serie Tv e web, stanno lentamente invadendo il terreno della letteratura, facendo propri linguaggi tipici del romanzo. L’emblema di questa contaminazione di generi
La ricetta del perfetto Storytelling
Negli ultimi anni si assiste ad un crescente interesse delle aziende e del mondo del business in generale per lo storytelling, l’arte della narrazione

“Storie d’asporto automatiche”, il Prototipo del Festivaletteratura 2016
Era una bella giornata di settembre, un dolce venticello faceva frusciare le frasche dei faggi e Sonia bighellonava per Mantova. Sonia non si perdeva

Scrivere con le “Emoji”, alla ricerca di un codice condiviso con Scritturebrevi.it
Nulla è cambiato, usavamo le immagini per comunicare e lo facciamo ancora oggi, solo che invece di incidere la pietra usiamo i codici delle