Come scrivere un romanzo collettivo: il metodo Kai Zen

Non esiste un solo modo di scrivere in collettivo, ovviamente. Il “metodo” Kai Zen si differenzia in due tipi, a seconda che si scriva un romanzo tradizionale a partecipazione chiusa oppure uno di quegli esperimenti di Romanzo totale.

Nel primo caso strutturiamo innanzitutto una trama, in genere badando a distinguere più linee narrative da intrecciare fra loro. Nella seconda fase, ciascuno di noi scrive seguendo una delle linee narrative e invia i capitoli o anche i semplici paragrafi agli altri non appena li ha finiti, in modo che gli altri possano immediatamente metterci le mani e restituirglieli corretti, modificati, glossati, per ottenere nel più breve tempo possibile una versione implementata. Questo avviene a ogni riscrittura o semplice revisione per ciascuno dei Kai Zen: lo stile KZ nasce così. Un amalgama basata sull’obiettività. Infine si monta tutto quanto e si avvia una nuova fase di editing.

I Romanzi Totali invece, li progettiamo in modo più libero. Scriviamo un primo capitolo, un canovaccio di trama abbastanza generico, un bestiario (ossia un elenco di possibili personaggi da utilizzare con relative caratteristiche, aspetto fisico, inclinazioni ecc.) e seguiamo lo sviluppo della storia proseguita da chi partecipa all’esperimento con cadenze precise. Se necessario, interveniamo con qualche direttiva qua e là per tenere la barra della narrazione ben dritta, un po’ come un regista, più che come uno scrittore.

Questi appena descritti non sono, come detto, le uniche vie. Ad esempio c’è un metodo elaborato da Gregorio Magini e Vanni Santoni chiamato S.I.C., Scrittura Industriale Collettiva, che si basa sulla compilazione di schede narrative da parte dei vari partecipanti al progetto, le quali vengono poi gestite da un direttore artistico che non scrive ma si limita a coordinare il tutto.

[ad]

L’organizzazione, la pazienza e la capacità di prendere la giusta distanza da ciò che si scrive sono comunque e sempre i requisiti più importanti per uno scrittore collettivo. La regola numero 1 è non innamorarsi delle proprie parole, non scandalizzarsi a vederle violentate dall’intervento altrui. L’intervento del compagno di scrittura nove volte su dieci è migliorativo e bisogna accettarlo di buon grado. Certo, bisogna trovarsi dei compagni di cui ci si fida. Questo è il minimo.

Pensi che possa essere utile a un amico? Condividi!

6 risposte

  1. bhè allora speriamo di aver allietato la tua vigilia e che torni presto a trovarci, c’è sempre bisogno di qualcuno che ci aiuti a migliorare.

  2. Scusami, alla vigilia delle feste sono un pò svogliata e non esplico bene. Alla penultima riga è stata usata la parola amalgama, è un sostantivo maschile, non femminile. La mia è pura pedanteria..pensa un pò come sono messa, mi ritrovo al 24 di dicembre a fare un’osservazione su un sito che non conoscevo. Ho inserito due commenti, non per insistenza, ma perchè pensavo che il primo non fosse partito. Si possono cancellare? La tua risposta mi ha divertito, non so assolutamente niente di scrittura collettiva, non so neanche come funziona, è per questo che ho letto “come scrivere un romanzo collettivo”.
    Il sito è bello, tornerò . Ah…le vigilie

  3. Vuoi dire che le donne non potrebbero scrivere in collettivo? In effetti non sono a conoscenza di collettivi di scrittura al femminile,potrebbe essere un’idea

Rispondi a lina Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche:

Unisciti agli Scrittori dell'Era Digitale

eBook & Media Kit

Scopri i segreti per lanciarti alla grande con il tuo libro online, 25 pagine e schemi da usare subito per:

  • prepararti a pubblicare al meglio
  • trovare i tuoi lettori sul Web
  • ottenere attenzione e recensioni